Cococcioni Onorina
                                                       nato nel 1919
                                                         Roma
4 Racconti
- 
  	La barzelletta delle ciliegie
    
di/da Cococcioni Onorina | caricato 5186 giorni fa
 
Ma questa non la raccontiamo, ve la dovete andare ad ascoltare
                      visualizzato 15375 volte
                     
                                            - 
  	La vita quotidiana
    
di/da Cococcioni Onorina | caricato 5186 giorni fa
 
I giochi erano quelli di sempre: la bambola di pezza, la palla, i giochi per strada. Onorina ricorda il nonno che tutte le sere diceva il rosario e i nipotini inventavano risposte: anziché ora pro nobis, recitavano aprime no’. Onorina ha fatto le magistrali ma il primo lavoro non fu quello di maestra ma fu al Ministero delle Corporazioni a via Veneto perché il padre sapeva che le maestrine avevano di solito il primo incarico in paesini lontani. Quando poi la famiglia sfollò a Città Reale, Onorina insegnò ai bambini per tre anni; aveva le prime tre classi e aveva deciso che quelli di terza, più grandicelli, li faceva venire la mattina mentre i più piccoli li faceva venire di pomeriggio in modo che potessero dormire di più. Quando si è sposata ha smesso di lavorare. 
                      visualizzato 15418 volte
                     
                                            - 
  	Il matrimonio
    
di/da Cococcioni Onorina | caricato 5186 giorni fa
 
Onorina ha conosciuto il marito spedendogli una lettera. Era il cugino di Bianca, una sua amica, e 
D era impegnato nella campagna d’africa. Un giorno bianca le chiese di andare ad imbucare una lettera per lui; arrivata dal tabaccaio Onorina scoprì che doveva spedirla tramite posta aerea e usare una busta adeguata. Così il cugino si vide arrivare una lettera con la calligrafia della cugina ma con un’altra calligrafia per l’indirizzo sulla busta. Chiese, una volta tornato la volle conoscere, si innamorarono e alla fine si sposarono.
                      visualizzato 15341 volte
                     
                                            - 
  	Il fascismo e poi la guerra
    
di/da Cococcioni Onorina | caricato 5186 giorni fa
 
Onorina Cococcioni – Il fascismo e poi la guerra
Onorina ha fatto tutta quella che lei chiama carriera dentro alla scuola al tempo del fascismo: la ginnastica, la divisa, le canzoni. Scoppiata la guerra, al primo bombardamento di Roma, il padre di Onorina portò tutta la famiglia al suo paese, città reale in provincia di Rieti.  Ma i tedeschi in ritirata arrivarono anche lì. E capitò che chiamassero le ragazze per farsi indicare la strada. Onorina, minacciata, pensò bene di accompagnarli fino al sentiero di montagna perché considerò che era preferibile essere stuprata piuttosto che uccisa. Di fatto, forse anche perché erano militari austriaci, non le successe nulla.
                      visualizzato 15475 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


