- raccontato da Cococcioni Onorina | 1919                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 25/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                Onorina Cococcioni – Il fascismo e poi la guerra
Onorina ha fatto tutta quella che lei chiama carriera dentro alla scuola al tempo del fascismo: la ginnastica, la divisa, le canzoni. Scoppiata la guerra, al primo bombardamento di Roma, il padre di Onorina portò tutta la famiglia al suo paese, città reale in provincia di Rieti.  Ma i tedeschi in ritirata arrivarono anche lì. E capitò che chiamassero le ragazze per farsi indicare la strada. Onorina, minacciata, pensò bene di accompagnarli fino al sentiero di montagna perché considerò che era preferibile essere stuprata piuttosto che uccisa. Di fatto, forse anche perché erano militari austriaci, non le successe nulla.                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 15475