- raccontato da Cococcioni Onorina | 1919                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 25/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                I giochi erano quelli di sempre: la bambola di pezza, la palla, i giochi per strada. Onorina ricorda il nonno che tutte le sere diceva il rosario e i nipotini inventavano risposte: anziché ora pro nobis, recitavano aprime no’. Onorina ha fatto le magistrali ma il primo lavoro non fu quello di maestra ma fu al Ministero delle Corporazioni a via Veneto perché il padre sapeva che le maestrine avevano di solito il primo incarico in paesini lontani. Quando poi la famiglia sfollò a Città Reale, Onorina insegnò ai bambini per tre anni; aveva le prime tre classi e aveva deciso che quelli di terza, più grandicelli, li faceva venire la mattina mentre i più piccoli li faceva venire di pomeriggio in modo che potessero dormire di più. Quando si è sposata ha smesso di lavorare.                             
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 15416