- raccontato da Fiorentino Leone | 1923                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 26/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                Dopo diverse ore dall’inizio della marcia arrivò la notizia che la guerra era finita. Ciò nonostante i soldati tedeschi, spararono sui prigionieri facendo una strage. Leone si salvò e riuscì a raggiungere una formazione partigiana. Fu rivestito e portato ad un treno che però non andava oltre Vipiteno: gli dissero che lì poteva chiedere aiuto ad una certa famiglia. Quando arrivò a casa della famiglia che lo avrebbe aiutato, gli chiesero se aveva 60 anni, Leone ne aveva appena venti. Il 7 maggio, quando sul fronte italiano venne formato l’armistizio, Leone era all’ospedale di Vipiteno. Riuscì ad arrivare a Roma il 27 maggio.                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 17824