Rocco Di Bono
                                                       nato nel 1926
                                                         Roma
5 Racconti
- 
  	Una vita da bracciante
    
di/da Rocco Di Bono | caricato 5759 giorni fa
 
Quando era bambino in paese c'erano solo 4 macchine: una era dell'arcivescovo. Le olive non si raccoglievano come adesso: adesso si mettono le reti e si aspetta che cascano. A quei tempi si sbatteva la pianta. Una donna riusciva a raccogliere solo 50 chili. Le donne prendevano 2 lire e mezzo, gli uomini 5 lire. Si cominciava a lavorare a 10 massimo 12 anni. Si cucinava in casa solo quando c'erano estranei altrimenti si cucinava in campagna portandosi una pentola. Il salario era un litro d'olio e un chilo di sale. Con la cassa del mezzogiorno le cose migliorarono perchè si andava in azienda e si cominciarono a versare i contributi.
                      visualizzato 15120 volte
                     
                                            - 
  	La vita di un tempo
    
di/da Rocco Di Bono | caricato 5759 giorni fa
 
I signori avevano le carrozze e i calessi.. Le strade non erano asfaltate ma coperte di ghiaia. Gli uomini andavano al caffè ma per la maggior parte del tempo si stava a casa in famiglia. Il pane si impastava in casa, il grano si portava a macinare. Si mangiavano legumi.
                      visualizzato 15275 volte
                     
                                            - 
  	La guerra
    
di/da Rocco Di Bono | caricato 5759 giorni fa
 
Si mangiava con la tessera ma c'era anche il contrabbando. Un giorno Rocco era partito dalla campagna per portare il grano in paese. Prima di arrivare incontrò due carabinieri che non volevano credere che il grano fosse di contrabbando.
                      visualizzato 16374 volte
                     
                                            - 
  	Il ricordo dei terremoti
    
di/da Rocco Di Bono | caricato 5759 giorni fa
 
Quando Rocco aveva quattro anni ci fu un grande terremoto. Era caduta la cupola della chiesa ma pochi danni perchè non c'erano molte case. Brutto il terremoto dell'80 ma anche stavolta nessuna casa caduta come invece è successo a Potenza. Ma tanta paura, tanta che la famiglia se n'è andata in una casetta in campagna dove si stava stretti ma più tranquilli.
                      visualizzato 15279 volte
                     
                                            - 
  	I briganti e una poesia
    
di/da Rocco Di Bono | caricato 5760 giorni fa
 
In paese si dice che c'erano dieci briganti e per loro era stata scritta una canzone. Non avevano bisogno di rubare perchè il cibo glielo portavano gli stessi genitori. In paese c'era chi parteggiava per i briganti e chi parteggiava per la Guardia Nazionale. Guai a fare i ruffiani: allora i briganti erano capaci di fare una strage.
                      visualizzato 18056 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


