Filippo Buongarzoni
                                                       nato nel 1932
                                                         Albano
4 Racconti
- 
  	Roma come era
    
di/da Filippo Buongarzoni | caricato 4795 giorni fa
 
Via Monserrato dove Filippo è nato e ha passato la giovinezza, era tutta un’altra cosa; era una strada popolare, piena di negozi artigiani. Il fratello più grande era partito prima per l’africa e poi per la guerra. Erano sei fratelli maschi e la madre passava le giornate nell’ansia per i figli più grandi.
                      visualizzato 15364 volte
                     
                                            - 
  	Gli ebrei
    
di/da Filippo Buongarzoni | caricato 4795 giorni fa
 
Sotto casa di Filippo c’era un negozio di ebrei. Nel ’43, dopo le leggi razziali, i fascisti rastrellarono il negozio e allora la madre di Filippo cominciò a dare ospitalità agli ebrei. Sono arrivati ad avere fino a 16 ebrei nascosti in casa che quando arrivavano i fascisti potevano scappare per i tetti e da via Monserrato arrivava a Via Giulia. Molti si sono salvati perché ricoverati al Policlinico sotto nomi cattolici. Alla fine della guerra, il proprietario del terrazzetto attraverso cui scappavano gli ebrei, chiese alla madre di Filippo la forma su un documento che attestava che anche lui aveva aiutato: gli serviva per rifarsi una verginità, lui era uno della polizia fascista che piombava i treni alla stazione Tiburtna. La madre non ha mai firmato.
                      visualizzato 16285 volte
                     
                                            - 
  	Bombardamenti
    
di/da Filippo Buongarzoni | caricato 4794 giorni fa
 
Filippo era a San Lorenzo subito dopo il bombardamento per sapere notizie dei parenti che fortunatamente si erano salvati perché erano scappati a Pomezia. E’ stato fra i primi ad entrare alla Fosse Ardeatine con degli amici ebrei che cercavano i parenti; ricorda mucchi informi di corpi e mucchi di documenti. All’epoca si mangiava quello che capitava; si ricorda le pere in umido. Filippo andava a scuola a via ei Giubbonari, la mattina vedeva persone che andavano per strada rasenti ai muri, tenendosi i pantaloni sporchi, vergognandosi: erano antifascisti che venivano portati a Palazzo Braschi dove venivano picchiati e purgati con l’olio di ricino.
                      visualizzato 15554 volte
                     
                                            - 
  	Adolescenza
    
di/da Filippo Buongarzoni | caricato 4794 giorni fa
 
Aveva molti amici, qualcuno ancora lo sente. A sedici anni qualcuno si era arruolato nella Banda Pollastrini, un manipolo fascista che aveva sede a Palazzo Braschi. Ricorda la “Pantera Nera”, una giovane che era diventata l’amante di un fascista e che al cinema, durante rastrellamenti, lei indicava quelli da portare via. Ricorda l’assalto ad una casa del Fascio dove c’era tanta roba da mangiare.
                      visualizzato 14524 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


