- raccontato da Rocchi Flaminio | 1913                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 05/07/2011 
 
                                
                             
                            
                                "Il mio nome, che era slavo, era stato cambiato nel 29 dal fascismo. Ma noi eravamo di cultura italiana: in Italia c’era il cinema, nelle terre slave ci sembrava ci fossero solo i canti intorno al fuoco.
Quando siamo arrivati in Italia , qui c’erano 4 milioni i disoccupati, e noi venivamo guardati male, tanto che molti hanno continuato il viaggio verso gli Stati Uniti o l’Australia. A Roma ci furono i campi profughi a Centocelle, a Cinecittà, alla caserma granatieri a Santa Croce in Gerusalemme, alla caserma dei bersaglieri a Trastevere, al forte Boccea"
                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 15290