- raccontato da Dell'Erba Giovanni | 1952                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 24/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                Il ricordo più forte del 68 è quello delle assemblee e dello stare insieme fuori dagli schemi. Giovanni aveva una doppia situazione: la scuola a Matera e le occupazioni a cui non poteva partecipare perché doveva tornare a casa. E poi l’evoluzione nel modo di vestire. All’università aveva comprato una giacca militare e il padre lo aveva guardato malissimo. Poi una mattina che andava a caccia e pioveva l’aveva indossata e tutti in paese ne volevano una uguale. Da considerare che prima del 68 i pantaloni e i vestiti si facevano dal sarto. Al liceo era d’obbligo la giacca. Bisognava avere il cappotto che spesso era rivoltato                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 14662