Aldo Izzo
                                                       nato nel 1930
                                                         Venezia
7 Racconti
- 
  	L'appartenenza ritrovata
    
di/da Aldo Izzo | caricato 5720 giorni fa
 
Cresciuto in una famiglia mista, con padre cristiano e di madre ebrea, gli è sempre stato insegnato di non dire confessare a nessuno la fede della madre. Divenuto grande, ha deciso di smettere di tenere nascoste le sue origini e di entrare quindi ufficialmente nella Comunità Ebraica. 
                      visualizzato 21759 volte
                     
                                            - 
  	La scelta del mare
    
di/da Aldo Izzo | caricato 5719 giorni fa
 
Finita la guerra, Aldo può finalmente tornare a frequentare le scuole. Ma a differenza di quello che credeva e sperava, la situazione non è così tanto cambiato: ancora molti sono i malinconici e i nostalgici del regime. è proprio questo clima che lo porta a scegliere di non studiare medicina, ma di prendere la strada del mare....
                      visualizzato 20875 volte
                     
                                            - 
  	Il collegio in Danimarca
    
di/da Aldo Izzo | caricato 5720 giorni fa
 
Nel 1936, il padre di Aldo, di famiglia cristiana, insegnate sposato con una ebrea e fortemente antifascista decide di chiedere il trasferimento come all'estero: e così che la famiglia Izzo si trasferisce in Danimarca, dove viene ospitata presso un collegio cristiano femminile, gestito da suore...
                      visualizzato 21627 volte
                     
                                            - 
  	Il cimitero ebraico del Lido
    
di/da Aldo Izzo | caricato 5720 giorni fa
 
Durante il breve periodo che la famiglia di Aldo trascorse a Ferrara presso alcuni parenti, il ragazzo ebbe modo di conoscere la giovane Giovanna Bemporad, giovane ebrea dotata di grande intelligenza. Fra loro nacque una bella amicizia che si potrasse per tutto il periodo che la giovane trascorse poi a Venezia ospite della famiglia Izzo. I due giovani erano soliti trascorrere molti pomeriggi nel Cimitero Ebraico del Lido.
                      visualizzato 28865 volte
                     
                                            - 
  	I giorni della liberazione
    
di/da Aldo Izzo | caricato 5720 giorni fa
 
Aldo e la sua famiglia dopo l'8 settembre rimasero un anno nascosti a casa di due anziane sorelle zitelle, che dimostrarono un grande solidarietà nei confronti di una famiglia di padre cristiano e di madre ebrea...
                      visualizzato 25367 volte
                     
                                            - 
  	Il battesimo
    
di/da Aldo Izzo | caricato 5720 giorni fa
 
La famiglia Izzo nel '39 ritorna in Italia, dopo aver vissuto a lungo in Danimarca. Per poter iscrivere i figli alle scuole elementari, i genitori di Aldo sono costretti a prendere una decisione molto difficile: esisteva infatti una legge che permetteva ai figli di matrimoni misti di frequentare le lezioni, ma solo se avevano ricevuto il battesimo crisitiano. E fu così che furono costretti a battezzare i figli.... 
                      visualizzato 24275 volte
                     
                                            - 
  	La scuola durante il fascismo
    
di/da Aldo Izzo | caricato 5762 giorni fa
 
Aldo, di padre cristiano e di madre ebrea, ci racconta la sua esperienza durante gli anni della guerra: rientrati in Italia, dopo essere stati in Danimarca, si trasferiscono prima a Ferrara, poi al Lido di Venezia, dove si nascosero per lungo tempo in casa di due anziane e solidali zitelle
                      visualizzato 24348 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


