Bruno Paiardi
                                                       nato nel 1924
                                                         Brescia
3 Racconti
- 
  	Bruno, partisan
    
di/da Bruno Paiardi | caricato 3670 giorni fa
 
Bruno Paiardi was born in Brescia on May 6, 1924.
When Fascism collapsed in 1943, and the armistice was signed, he went AWOL and joined the Partisans.
Known as "Faro" to his comrades, he fought the whole 20-month 
Resistance war.
Less than a week before Liberation, he fought on Mount Sonclino, where 18 partisans fell,  trying to repel a fascist raiding party.
"Faro" is one of the very last witnesses of that bloody battle.
Among the things he had to leave behind when he took to 
the mountains was a new passion he had recently developed: rugby.
                      visualizzato 13767 volte
                     
                                            - 
  	Bruno, partigiano
    
di/da Bruno Paiardi | caricato 3670 giorni fa
 
Bruno Paiardi è nato vicino a Brescia il 6 maggio 1924. 
All'indomani dell'8 settembre, richiamato in Marina, non si presenta e sale in montagna.
Diventa partigiano con il nome di  Faro e combatte tutti i 20 mesi della  Resistenza.
A pochi giorni dalla Liberazione è sul monte Sonclino con la 122a brigata Garibaldi.
Qui  partecipa alla battaglia del 19 aprile  1945, di cui è uno degli ultimi  testimoni.
Al momento di salire in montagna, insieme alla famiglia e agli affetti aveva dovuto abbandonare anche una passione che aveva
scoperto da poco: il rugby.
                      visualizzato 14195 volte
                     
                                            - 
  	La Resistenza del partigiano Bruno Paiardi (
    
di/da Bruno Paiardi | caricato 4062 giorni fa
 
Il partigiano garibaldino Bruno Paiardi (1924) ci racconta alcuni episodi della sua Resistenza, iniziata all'indomani dell'8 settembre e combattuta sulle montagne della provincia di Brescia. Dopo un breve periodo di distaccamento in un GAP a Milano, partecipa alla drammatica battaglia del Sonclino, della quale è uno degli ultimi due testimoni viventi.
                      visualizzato 16499 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


