Remo Sampieri
                                                       nato nel 1936
                                                         Monteroni d'Arbia
3 Racconti
- 
  	La Consulta degli anziani
    
di/da Remo Sampieri | caricato 5013 giorni fa
 
Remo 1936 come presidente uscente della Consulta degli anziani,in rappresentanza di tutto il consiglio,non ha firmato una convezione di affitto oneroso. Spiega come avendo una sede in cui collocare stabilmente le macchine per cucire ricevute da tempo sarebbe possibile intraprendere l'attività di cucito di abiti per bambini del  così detto terzo mondo, un locale come i vecchi macelli potrebbe  essere idoneo ad intraprendere quelle attività pratiche sociali, come il macchinario per falegnameria utile per hobby di tanti pensionati.  Attualmente i vecchi macelli sono utilizzati da un gruppo privato di camperisti, Un tempo vi aveva svolto l'attività la Pubblica Assistenza e dopo di essa la Misericordia, entrambe impegnate nel no profit.
                      visualizzato 14542 volte
                     
                                            - 
  	La Consulta ed il Centro sociale
    
di/da Remo Sampieri | caricato 5017 giorni fa
 
Remo 1936 riprende la proposta di unire nello stessa sede la Consulta ed il Centro sociale, lasciando  le due associazioni separate giuridicamente. Parla di come rifondare il centro sociale con nuove con iniziative pratiche che richiedono uno spazio come ad es. mettere in funzione le due macchine per cucire già da tempo in possesso per cucire abiti ai bambini del cosi detto terzo mondo, come fanno da tempo ad Abbadia S.S. Infine avvicinare al centro sociale gli immigrati per realizzare
nei fatti una integrazione nel pieno rispetto reciproco di usi e tradizioni. 
                      visualizzato 14825 volte
                     
                                            - 
  	Rino
    
di/da Remo Sampieri | caricato 5017 giorni fa
 
Remo classe 1936 racconta come fosse stato chiamato Rino (suo secondo nome) fino all’età di 21 anni. Remo è stato l’ultimo presente della Consulta degli Anziani. Racconta il motivo per cui nacque nel 1986 e delle attività svolte come ricorrenze la festa dei nonni, le gite culturali di un giorno, le escursioni estive, delle conferenze, ecc. La Consulta manca di una sede propria come anche il Centro sociale costituito nel 2008, al quale aderiscono ben cinque associazioni di volontariato e significare il superamento di sclerotizzati steccati e pregiudizi.
                      visualizzato 15790 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


