Gino Saragaglia
                                                       nato nel 1933
                                                         Torino
12 Racconti
- 
  	La sfilata in Piazza Vittorio
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 4909 giorni fa
 
Della Sfilata della Liberazione il signor Gino ricorda i volti sorridenti di chi fino a poco tempo prima rischiava il carcere, il senso di libertà e la compostezza dei partecipanti.
                      visualizzato 16167 volte
                     
                                            - 
  	La violenza all'ordine del giorno
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 4920 giorni fa
 
Da bambino il signor Gino fu testimone di diversi episodi di sangue. Tra i ricordi più vividi, il volto di una donna crivellata di colpi, probabilmente una "stracera" accusata di aver denunciato dei partigiani. 
                      visualizzato 15895 volte
                     
                                            - 
  	I giorni della Liberazione
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 5018 giorni fa
 
Il signor Gino ricorda l'atmosfera di attesa creatasi nei giorni precedenti la Liberazione: gli operai sui tetti a presidiare le fabbriche, i partigiani con il fazzoletto rosso in giro per le strade. Spesso il crescente desiderio di vedere e partecipare portava anche ad assistere a episodi di sangue, come l'impiccagione di un fascista.
                      visualizzato 17278 volte
                     
                                            - 
  	Il ritorno alla normalità
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 5019 giorni fa
 
Miseria, buio, fame e legna: sono queste le parole chiave con cui il signor Gino identifica il periodo che seguì la fine della guerra. 
                      visualizzato 18302 volte
                     
                                            - 
  	L'occupazione: collaborazione e risentimento
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 4887 giorni fa
 
Il signor Gino racconta episodi di contatti tra alcuni vicini di casa e occupanti tedeschi o esponenti fascisti. Coloro che appoggiarono l'occupazione, dopo la liberazione si nascosero o furono oggetto di risentimento da parte di chi si era opposto. 
                      visualizzato 14615 volte
                     
                                            - 
  	Una fame quasi rabbiosa
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 4842 giorni fa
 
Il signor Gino racconta come si viveva tra il '44 e il '45 sotto il profilo economico-alimentare, tra borsa nera, baratto e inventiva. 
                      visualizzato 14855 volte
                     
                                            - 
  	Repubbli-cani
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 4915 giorni fa
 
Durante le scuole medie il signor Gino fu testimone di alcuni episodi legati alle Brigate Nere. Tra i ricordi più vividi, le finte fucilazioni intimidatorie osservate dal tetto della scuola e le scritte goliardiche contro i Repubblicani lasciate da un compagno sulla lavagna. 
                      visualizzato 15345 volte
                     
                                            - 
  	I bombardamenti su Torino
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 4929 giorni fa
 
Il signor Gino ricorda il primo bombardamento su Torino, l'11 giugno 1940, e l'atmosfera di paura e di attesa che da quel momento segnò la vita quotidiana.
                      visualizzato 16714 volte
                     
                                            - 
  	Corso Palermo
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 4941 giorni fa
 
Quando il signor Gino era piccolo, corso Palermo rappresentava un collegamento privilegiato tra la Barriera di Milano e il centro di Torino. Da lì ogni giorno operai e impiegati salivano sul tram 18 per raggiungere il posto di lavoro attraversando i Giardini Reali e via Lagrange.
                      visualizzato 15866 volte
                     
                                            - 
  	Un'operazione in tempo di guerra
    
di/da Gino Saragaglia | caricato 5024 giorni fa
 
Come ricorda il signor Gino, in tempo di guerra il suono delle sirene poteva interrompere qualsiasi attività, anche un'operazione alle tonsille. 
                      visualizzato 15360 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            




