Anna Maria Sarno
                                                       nato nel 1945
                                                         Torino
9 Racconti
- 
  	Un trasferimento mancato
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
La signora Anna Maria racconta un tentativo di allontanamento operato da un gruppo di democristiani nei confronti del padre, segretario comunale legato alle amministrazioni di sinistra. 
                      visualizzato 14905 volte
                     
                                            - 
  	Emigrare al Nord
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
Seguendo il padre, negli anni Cinquanta più volte trasferito per lavoro in Piemonte e in Liguria, la signora Anna Maria visse un'infanzia molto movimentata, tra Riccò del Golfo, Coniolo Monferrato e Novi Ligure. Tra i ricordi dell'arrivo al nord, la difficoltà di trovare una casa, l'emarginazione della madre da parte delle signore "bene", la sensazione della solitudine e la paura di non essere accettati. 
                      visualizzato 15559 volte
                     
                                            - 
  	La questione femminile tra aborto e divorzio
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
La signora Anna Maria ricorda da attivista gli anni "caldi" del dibattito sul divorzio e sull'aborto. Anche nel 1984, quando la legge sul divorzio era già stata approvata da tempo, molti faticavano ancora ad accettarlo. 
                      visualizzato 15251 volte
                     
                                            - 
  	L'immaginario giovanile, dal cinema alle canzoni
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
A 7 anni la signora Anna Maria entrò per la prima volta in un cinema e ne rimase folgorata. Oltre ai film, a segnare l'immaginario della giovinezza furono anche le canzoni e la presenza di "icone", che contribuirono a creare in quegli anni un contesto di speranza.
                      visualizzato 14708 volte
                     
                                            - 
  	Riscoprire la propria identità linguistica
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
Nonostante abbia vissuto in diverse città, la signora Anna Maria non ha mai imparato un dialetto: fin dall'infanzia, in famiglia ha sempre parlato l'italiano. Il tentativo del padre di tutelare i figli insegnando loro una lingua "neutra" ha provocato una sensazione di impoverimento e un desiderio di riscoprire le proprie radici.
                      visualizzato 15809 volte
                     
                                            - 
  	Dai banchi di scuola alla cattedra
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
Sulle orme di una zia molto in gamba, la signora Anna Maria frequentò il liceo classico e la facoltà di Lettere. Così, nonostante il sogno di fare l'attrice o il medico, divenne insegnante e passò dai banchi di scuola alla cattedra proprio nella sua scuola media, la "Andrea Doria" di Novi Ligure.
                      visualizzato 16522 volte
                     
                                            - 
  	Ritornare al Sud sul treno del Sole
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
Per la Signora Anna Maria l'amore per i viaggi è nato nell'infanzia durante le vacanze nel paese natale, quando in treno percorreva la penisola, da Alessandria fino al piccolo centro in provincia di Avellino. Lì, in un'unica casa, si riuniva una famiglia numerosissima, tra visite di rito e qualche bisticcio.
                      visualizzato 16469 volte
                     
                                            - 
  	I bombardamenti intorno ad Avellino
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
La Signora Anna Maria ricorda che i nonni raccontavano di essersi più volte riparati in un sottopassaggio ferroviario vicino a casa quando c'era il pericolo di un bombardamento. Anche il padre, spesso a Napoli per lavoro, viveva con la paura di essere sorpreso per strada dalla caduta delle bombe.
                      visualizzato 16296 volte
                     
                                            - 
  	I tedeschi: una questione di imprinting
    
di/da Anna Maria Sarno | caricato 5096 giorni fa
 
La Signora Anna Maria ricorda che poco prima della sua nascita, intorno al 1945, il nonno aveva dovuto ospitare alcuni tedeschi nella sua casa vicino ad Avellino. La madre, affascinata dal loro aspetto, aveva desiderato che la bambina nascesse con i capelli biondi ed effettivamente era stata accontentata. Non poteva però immaginare che con gli anni la bimba avrebbe sviluppato una forte avversione verso i tedeschi, complici la filmografia di guerra e i racconti dell'occupazione e della deportazione. 
                      visualizzato 15388 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


