Iolanda Concu
                                                       nato nel 1928
                                                         Roma
4 Racconti
- 
  	Le nonne
    
di/da Iolanda Concu | caricato 5186 giorni fa
 
Iolanda ha conosciuto solo le due nonne. La nonna materna aveva seguito il marito negli Stati Uniti ma da lì erano tornati già ai tempi della prima guerra mondiale. E’ la nonna con cui ha avuto un rapporto più stretto perché l’altra nonna, quella di parte paterna, viveva a Cagliari. Era un insegnante ed era sicuramente più rigida. Iolanda della nonna morta da poco ricorda un particolare: Iolanda, ancora bambina si era ammalata gravemente di broncopolmonite e la febbre era salita oltre i 41 gradi. Ricorda di avere fatto un sogno, di essere su una scala impegnata a salire verso qualcosa di molto luminoso e di avere sentito la nonna, morta da poco, in basso, chiederle di scendere. E una volta tornata indietro, ricorda che la nonna l’ha abbracciata dicendole arrivederci fra cento anni.
                      visualizzato 14554 volte
                     
                                            - 
  	L’arrivo a Roma
    
di/da Iolanda Concu | caricato 5186 giorni fa
 
Il figlio maggiore aveva finito per rilevare il negozio di abbigliamento anche perché la sorella era venuta già a Roma seguendo il marito programmatore che in Sardegna non riusciva a trovare lavoro. E così Iolanda è venuta anche lei a Roma dove però non si è mai troppo ambientata, anche perché ad un certo punto ha smesso di guidare e abitando alla Cecchignola non è facile muoversi
                      visualizzato 16217 volte
                     
                                            - 
  	Il matrimonio
    
di/da Iolanda Concu | caricato 5186 giorni fa
 
Sposati, due figli, una attività bene avviata ma il marito di Iolanda ad un certo punto ha avuto un’altra donna, una infermiera dalla pessima fama, che lo ha voluto a tutti i costi. Iolanda ha cercato di tenerlo legato, anche con l’acquisto di un nuovo negozio da destinare alla figlia che nel frattempo dava segni di non volere studiare. Ma ala fine si sono separati e poi lui ha chiesto il divorzio. A lui è rimasta la villa dove abitavano fuori Sassari e Iolanda è andata a vivere nell’appartamento di città con i figli già grandi.
                      visualizzato 15200 volte
                     
                                            - 
  	Il fascismo e poi la guerra
    
di/da Iolanda Concu | caricato 5186 giorni fa
 
Iolanda ricorda le adunate, gli esercizi ginnici ma ricorda soprattutto la partecipazione al coro e le canzoni con la banda della città. E canta in sardo la canzone del Re. I sardi, dice, erano molto orgoglioso dato che il primo regno era di Sardegna. Della guerra ricorda che a Sassari non ci sono stati fatti particolari tranne uno spezzonamento.
                      visualizzato 15097 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


