Nicola Romano
                                                       nato nel 1929
                                                         Tivoli
3 Racconti
- 
  	La guerra di Nicola
    
di/da Nicola Romano | caricato 5216 giorni fa
 
Nicola alla scuola elementare girava per il paese con la tromba per radunare le persone per le adunate dove gli adulti facevano il percorso di guerra come addestramento. Dalle elementari è passato a Capua alla scuola di avviamento professionale. Nel settembre del 1943 cominciò il vero dramma: Napoli si era ribellata e i tedeschi fuggendo si erano attestati sul Volturno, vicino Capua. Prima di attraversare il Volturno avevano evacuato il paese di Nicola alle due di notte e distrutto le case per rallentare l’avanzata degli americani. Tutti si rifugiarono sulla montagna a dormire dentro una stalla mentre gli americani si fermavano perché i ponti erano tutti saltati. Nei dodici giorni che sono rimasti in montagna Nicola che era il ragazzo più grande, portava da mangiare ai padri nascosti su un’altra montagna per evitare di essere portati via dai tedeschi.
                      visualizzato 14283 volte
                     
                                            - 
  	Nicola e gli americani
    
di/da Nicola Romano | caricato 5216 giorni fa
 
All’arrivo degli americani tutti tornarono al paese. La casa era distrutta e gli erano rimasti solo i vestiti che indossavano. Un sodato americano in cambio di un elmetto pieno di fichi gli regalò una scatola di biscotti. Fu bellissimo, si mangiava da anni solo pane nero. Gli americani montarono un forno in paese e Nicola che si dava molto da fare, cominciò a lavorare al forno e finì per seguirli fino a Venafro, prima della battaglia di Cassino. Ma da Cassino tornò a casa. Di quel periodo ricorda un bombardamento fatto per errore su Venafro, un fuoco amico che aveva causato molti morti.
                      visualizzato 14983 volte
                     
                                            - 
  	Il lavoro di Nicola
    
di/da Nicola Romano | caricato 5277 giorni fa
 
Nicola ne 1948 si è arruolato, aveva 19 anni e la licenza dell’avviamento professionale che gli dava qualche vantaggio. Dopo un mese venne mandato alla scuola per radiotelegrafisti dove prese il brevetto internazionale. Dopodiché venne trasferito a Roma al Ministero della Difesa. Nel 1949 accettò l’incarico di due anni in Somalia che era protettorato italiano sotto l’egida dell’ONU. Al ritorno in Italia fu mandato a Bari e in quel periodo, era il 1954, ricevette un incarico molto importante: allestire la sala operativa a Trieste per il passaggio definitivo della città all’Italia. E’ venuto a Tivoli nel 1963, già sposato.
                      visualizzato 15259 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


