Martinuzzi Plinio
                                                       nato nel 1931
                                                         Roma
4 Racconti
- 
  	Sotto il governo di Tito
    
di/da Martinuzzi Plinio | caricato 5284 giorni fa
 
La madre che lavorava al Comune perse il lavoro. Il padre, nonostante pensionato, tornò a lavorare in miniera. Si sentiva un clima di poca libertà. I giovani cercavano di fare il minimo possibile ma il controllo era costante. Con tutti i compagni di scuola sono andati via nello stesso periodo.
                      visualizzato 16162 volte
                     
                                            - 
  	Partenza
    
di/da Martinuzzi Plinio | caricato 5187 giorni fa
 
Quando è partito aveva 17 anni, era ancora al liceo e non era riuscito a finire gli studi. Era difficile avere la0utorizarione a partire e si cominciava a sospettare che avrebbero chiamato al servizio militare anche i diciassettenni. Con la madre caricarono sul treno la roba per andare a Trieste. Ma al confine furono scoperti i materassi e bloccata la partenza: la madre rimase in Istria e Plinio continuò il viaggio solo con pochi vestiti e pochi libri di scuola. Sapeva di non poter tornare ma tutto sommato sembrava una avventura.
                      visualizzato 15931 volte
                     
                                            - 
  	Da un luogo all’altro
    
di/da Martinuzzi Plinio | caricato 5187 giorni fa
 
Il collegio era inizialmente per i seminaristi americani e poi destinato ai figli degli italiani all’estero.
La famiglia era ancora in Istria e Plinio è andato prima a raggiungere i genitori a Servigliano, poi come istitutore a Cattolica fino al 1949. La vita era molto povera ma tutto sommato non terribile
                      visualizzato 16440 volte
                     
                                            - 
  	A Roma
    
di/da Martinuzzi Plinio | caricato 5187 giorni fa
 
Arrivare a Roma è stato un salto enorme: da un paesino alla grande città. L’ha preso molto sportivamente anche grazie al fatto che c’erano compagni di studi coetanei. Dal 1949 non si è mai mosso dal Villaggio Giuliano. Ai primi tempi era molto bello, nessuna differenza di classe fra operai e professionisti, molto tempo passato a cantare le proprie canzoni e a raccontarsi. Adesso le cose sono cambiate
                      visualizzato 15836 volte
                     
                                            
                                
                    IT
                
                        Italia-Italiano
                        Stati Uniti-Inglese
                        Regno Unito-Inglese
                        Germania-Tedesco
                        Francia-Francese
                        Spagna-Spagnolo
                        Spagna-Catalano
                        Venezuela-Spagnolo
                        Argentina-Spagnolo
                        Portorico-Spagnolo
                        Camerun-Francese
                        Giappone-Giapponese
                        Grecia-Greco
                        Polonia-polacco
                        Korea
                        Finland
                        Austria
                            


