Attilio Leopoldo Martino

nato nel 1928
Cuneo
8 Racconti
-
In Parlamento
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5121 giorni fa
Il signor Attilio iniziò a fare politica attivamente e riuscì anche a essere eletto in Parlamento nel 1972/73. In realtà era stato eletto in una zona diversa del Cuneese perché era una zona "bianca", cioè una zona di Democrazia Cristiana. Per il suo modo di parlare schietto e sincero piacque molto e vinse.
visualizzato 12663 volte
-
Avventure di un comunista
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5129 giorni fa
Il padre del signor Attilio era un comunista. Il signor Attilio divenne un comunista impegnato anche nel partito. Durante le elezioni perse dal Partito Comunista era anche un po' sbeffeggiato nel suo paese, ma poi le soddisfazioni se le prese...
visualizzato 12782 volte
-
Le parate, la scuola, antifascisti e rappresaglie
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5132 giorni fa
Il signor Attilio in questo video ci racconta alcuni episodi della sua infazia, la scuola fascista quindi con i suoi insegnanti fascisti e quei pochi insegnanti che erano antifascisti e che nessuno poteva sopportare. C'erano anche delle cellule comuniste antifasciste, nascoste che parlavano in codice: Cerruti era Mussolini.
visualizzato 12310 volte
-
L'avanguardista mancato per 5 Lire
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5142 giorni fa
Da piccolo il signor Attilio era balilla. Il padre era un antifascista e non aveva la tessera del fascio, questo gli impediva di lavorare e di guadagnare quei pochi soldi che servivano per comprare ad Attilio la sua divisa da Avanguardista... alla fine riuscì in qualche modo ad averla ma non la indossò mai.
visualizzato 12475 volte
-
I tedeschi nel territorio
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5149 giorni fa
Nel cuneese, dove il signor Martino abitava, i tedeschi avevano delle postazioni di comando da dove cercavano di contrastare le offensive partigiane.
visualizzato 13941 volte
-
I giovani partigiani e i fascisti dopo la vittoria
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5160 giorni fa
Il signor Attilio ci racconta uno degli ultimi episodi prima della Liberazione e come i rapporti dopo l'8 Settembre fra filo fascisti e filo partigiani furono molto diversi: si cercò di vivere assieme ma ci furono anche delle vendette contro quelli che avevano fatto la spia per i tedeschi.
visualizzato 14195 volte
-
La staffetta partigiana
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5146 giorni fa
Il signor Leopoldo da ragazzo faceva la staffetta per i partigiani nel cuneese. La spinta a farlo venne da un'immagine specifica: aver visto dei prigionieri partigiani portati via dai tedeschi.
visualizzato 15092 volte
-
Il 25 aprile
di/da Attilio Leopoldo Martino | caricato 5155 giorni fa
Il signor Martino ricorda bene il giorno della liberazione. Lui l'ha vissuto in prima persona anche perché era un ragazzo che attivamente partecipava alle azioni partigiane.
visualizzato 14066 volte
