- raccontato da Valeria Rossetti | 1928                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 14/09/2012 
 
                                
                             
                            
                                Valeria è nata in Trastevere. Non conosceva molto del quartiere perché erano sette fratelli e i genitori non potendo stare dietro a tutti quanti, non permettevano grandi uscite. La domenica si andava al Gianicolo dove c’era il teatrino delle marionette, o a Villa Sciarpa o al Pincio dove ci si incontrava con i cuginetti. Non c’erano troppi giocattoli, più che altro i giochi si inventavano. Si usciva sempre accompagnati. D’estate si andava a Palidoro dove c’era l’azienda agricola di famiglia. Valeria ha sempre frequentato istituti di suore dove la disciplina era moto rigida: e infatti la scuola è stata sempre un peso tanto che all’ultimo anno delle magistrali ha abbandonato.                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 13685