- raccontato da Scappatura Santo | 1931                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 24/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                Santo è nato in una baracca dei terremotati del 1908, poi la famiglia andò in un appartamentino dove la luce elettrica era a forfait: si poteva accendere solo una lampadina per volta. All’epoca le notizie locali venivano date dal banditore. Niente riscaldamento ma un braciere attorno a cui si riunivano tutti. Santo racconta del padre che da ragazzo aveva fatto le rotte verso l’America. E del nonno che viveva in una baracca. Ricorda anche il contrabbando del sale fatto dalle donne di Bagnara: sotto le gonne a campana nascondevano dei sacchi dentro cui trasportavano il sale: il sale in Sicilia costava di meno perché non c’era il monopolio dello stato come forma di aiuto alla regione.                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 14031