- raccontato da Francesco Pugliesi | 1936                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 18/09/2012 
 
                                
                             
                            
                                Arrivando da Milano, Colonia non ha fatto una grande impressione ma i rapporti con i tedeschi che contano, sono stati conflittuali. I tedeschi in generale si ponevano come tutori, colori che potevano bene indirizzare gli stranieri verso il futuro. A Colonia esisteva già una specie di parlamentino degli stranieri. Gli italiani inoltre si sono subito costituiti in associazione con regolare comunicazione al Tribunale e registrazione: lo statuto non piacque subito alle autorità tedesche: il primo articolo sanciva il rispetto delle leggi della Germania ma si rifaceva ai principi della Repubblica Italiana nata dalla Resistenza Antifascista.                             
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 14564