- raccontato da Filippini Lera Anna | 1914                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 26/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                Negli anni del fascismo le donne non erano molto considerate. Anna invece ha vissuto un’esperienza da protagonista. Ricorda un rapporto molto amichevole e fraterno fra ragazzi e ragazze. Nel suo ambiente era importante guardare all’indipendenza, al lavoro. Ma sa di aver vissuto in un ambiente borghese, per dare un giudizio complessivo pensa bisognerebbe andare a guardare cosa succedeva nelle campagne. Anna quando nel 1954 è arrivata in Emilia si è sentita davvero piccina al confronto con quello che aveva fatto anche la più umile delle contadine per contribuire alla Resistenza.                             
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 14902