- raccontato da Flaminia Martinelli | 1961                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 19/09/2012 
 
                                
                             
                            
                                L’attivismo politico era una forma di quotidianità e con un atteggiamento sempre critico rispetto alla situazione: a scuola si prendevano le cose che la scuola dava senza pensare che ci fosse niente di inutile anche perché molti ragazzi venivano da famiglie modeste e il liceo era il premio per essere bravi a scuola e potersi garantire un futuro privilegiato rispetto ai fratelli. Tutti i compagni di Flaminia, infatti, sono diventati professionisti. Ma si pretendeva anche che la scuola fosse di più, che ci fosse apertura al mondo esterno e dinamicità. Fare politica significava leggere testi alternativi a quelli proposti dalla scuola, significava frequentare le riunioni, organizzare e partecipare alle manifestazione, partecipare agli organi collegiali, partecipare alle elezioni dei rappresentanti degli studenti. C’erano anche i piccoli gruppi di autocoscienza femminista.                            
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 14100