- raccontato da Di Porto Giuseppe | 1923                                    
 
                                    - caricato da 
																																				 Provincia di Roma - Per la memoria | 26/08/2011 
 
                                
                             
                            
                                Verso la fine del 1944 il morale si erano un po0 risollevato perché si era saputo che gli americani erano sbarcati in Francia e i russi avanzavano in Polonia, e i tedeschi stavano subendo gravissime perdite. La fame era tantissima fino a spingere Giuseppe la notte che non c’era luna, che non pioveva, che non c’era la neve, ad andare nella baracca dei maiali a frugare tra il cibo, anche se era sporco di muffa o escrementi. Il 18 gennaio del 1945 il campo venne evacuato. Nel primo gruppo erano in 15mila; si diressero a piedi verso l’interno della Germania. Era la marcia della morte, la maggior parte morì, ne arrivarono solo 2000, avevano viaggiato senza cibo e senza acqua. Giuseppe era nel secondo gruppo, 3000 persone circa, che partì subito dopo. Giuseppe ogni tanto sentiva colpi di rivoltella e non capiva di cosa si trattasse. Durante la marcia ad un certo punto la colonna si è addentrata in un bosco. Si sono fermati in una radura, Giuseppe vide che i tedeschi caricavano le armi, hanno cominciato a sparare e lì Giuseppe è scappato.                             
                            
                            
                                
                                              
                                    
                                    
                                        visualizzato 17963